NFT e arte: lo stato delle regole su autenticità e diritto d’autore

nft e arte

l diritto dell’arte è una branca del diritto che disciplina i rapporti giuridici aventi ad oggetto un’opera d’arte e la sua circolazione. Per il suo carattere di specialità si interseca con altre branche del diritto, in particolare con il diritto industriale, con il diritto delle opere intellettuali, nonché con il diritto commerciale e tributario, e chiaramente con il diritto penale, laddove venga commesso un reato.

Poiché il patrimonio artistico e culturale ha un’importanza prioritaria ed imprescindibile per lo sviluppo e l’evoluzione dello stato civile, si è ritenuto necessario il riconoscimento di una tutela specifica, attraverso la creazione di una disciplina che regolamentasse esclusivamente quel determinato settore specifico.

NFT e arte: lo stato delle regole su autenticità e diritto d’autore

Dopo il boom del 2021, il fenomeno delle cessioni di opere con NFT sembra aver rallentato, ma l’uso dei Non Fungible Token nel mondo dell’arte non si è certo fermato. 

Un NFT non include l’opera associata né, in automatico, i diritti d’autore: sgomberare il campo da alcuni falsi miti può aiutare a capire meglio l’effettiva portata dello strumento. Ecco il punto sui nodi di autenticità, certificazione e integrazione negli smart contract. 

Leggi anche...
I più recenti
Gruppo Helvetia

Le Fonti Awards, vittoria per GRUPPO HELVETIA ITALIA

gdpr

Consulenza Privacy e GDPR: Evita Multe Fino al 4% del Fatturato con PrivacyCertItalia.com

prolink

Le Fonti Awards, vittoria per Prolink Eccellenza dell’anno HR e Consulenza del lavoro

Le Fonti Awards 13 marzo 2025

I Le Fonti Awards del 13 marzo incoronano le eccellenze

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito tecnologico.