
Come riconoscere la disinformazione online: 8 segnali da tenere d’occhio
La diffusione della disinformazione online rappresenta una sfida sempre più rilevante nella nostra società connessa. Riconoscere i segnali di allarme
Nuove soluzioni e innovazioni per rendere il più efficiente ed economica la produzione di nuovi beni, strumenti e servizi.
La diffusione della disinformazione online rappresenta una sfida sempre più rilevante nella nostra società connessa. Riconoscere i segnali di allarme
Il 2023 ha segnato un altro anno ricco di interessi e curiosità per gli italiani su Google, con le ricerche
Meta, la società madre di Facebook, si appresta a compiere un altro significativo passo nel mondo della comunicazione online. Dopo
L’avanzamento rapido dell’intelligenza artificiale (IA) ha portato a un dibattito globale sul suo impatto sulla società. Recentemente, un’allerta di esperti
WhatsApp, l’app di messaggistica istantanea più diffusa al mondo, continua a evolversi e a introdurre nuove funzionalità per migliorare l’esperienza
Google Play ha recentemente annunciato i vincitori dei premi “Best of 2023”, mettendo in risalto le app, i giochi e
Meta sta sperimentando un’IA in grado di tradurre in parole i pensieri delle persone. Ecco i risultati dell’esperimento.
Un nuovo gadget in grado di combattere gli sprechi alimentari prolungando la durata del cibo. Ecco che cos’è Shelfy.
Nel dinamico panorama dell’industria della moda, un cambiamento rivoluzionario sta prendendo forma sotto forma di modelle virtuali, incarnate da figure
WhatsApp sta per introdurre un’innovazione significativa che cambierà il modo in cui gli utenti interagiscono sulla piattaforma. Grazie all’integrazione dell’intelligenza
“Valorizziamo i brand attraverso la nostra comunità, certificata e focalizzata al business, di oltre 10,5 milioni di persone”
Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito tecnologico.